Non capita a tutti, forse, di avere un fornetto e di essere indecisi se metterci dentro un pan di spagna... o una testa di bambola in pasta sintetica!
Be' a me ovviamente capita!
Finora ho usato delle precauzioni tipo cuocere il fimo chiuso più o meno ermeticamente e poi pulire tutto il forno prima di mettere dentro del cibo...
magari, non ditelo a nessuno, qualche braciola di maiale un poco tossica l'ho mangiata...
ma oggi novità: fornetto nuovo!
E così quello vecchio posso tenerlo per le fate e quello nuovo per le torte! Come giustificare al marito la presenza di 2 forni uguali in casa? ehm... quello vecchio farà da tutor al nuovo? ... quello nuovo si sentiva solo?
oppure uso la tattica della gnorri: 2 forni uguali a casa nostra? ma dove? ma sei sicuro?
ah ah ah....
.
.
martedì 27 gennaio 2009
Brioches a merenda (e non solo)
... e mentre sogno di avere un po' di tempo per dedicarmi di nuovo alle fatine, vi mostro le mie brioches!
forse solo chi è siciliano può riconoscerle e sentirne già il sapore... sono le mitiche brioches calde da mangiare con la granita alla mandorla e cioccolato nel bicchiere di vetro (quello spesso, di una volta), in estate, ad Acitrezza.
Gli ingredienti? profumo di granita, profumo di mare, sole caldo sulla pelle e... macchina del pane che impasta farina e altro! lacrimuccia, miei cari. Piove.
La ricetta? eccola qui: http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=8707&highlight=brioches+siciliane+col+tuppo
.
forse solo chi è siciliano può riconoscerle e sentirne già il sapore... sono le mitiche brioches calde da mangiare con la granita alla mandorla e cioccolato nel bicchiere di vetro (quello spesso, di una volta), in estate, ad Acitrezza.
Gli ingredienti? profumo di granita, profumo di mare, sole caldo sulla pelle e... macchina del pane che impasta farina e altro! lacrimuccia, miei cari. Piove.
La ricetta? eccola qui: http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=8707&highlight=brioches+siciliane+col+tuppo
.
lunedì 26 gennaio 2009
Il DANUBIO: Bello e buono! (con macchina del pane)
Guardate che spettacolo: ne vado fiera!

Si chiama DANUBIO, si tratta di una ricetta salata, stavolta, ed è buonissimissimissima! non so se ho reso l'idea...
Ho utilizzato la mia AMATA macchina del pane e ho apportato qualche modifica, ma
la ricetta di partenza è di Luca di Cookaround.
Ingredienti per l'impasto
550 g farina 00 (oppure 200 manitoba, 350 farina 00)
zucchero o miele
100 g bi burro oppure 90 g di olio extravergine d'oliva
250 ml latte
1 uovo crudo
2 tuorli
2 cucchiaini di sale
un cubetto di lievito di birra
Ingredienti per il ripieno
A scelta! Per esempio:
- cubetti di patata, di formaggio e pesto
- mozzarella, pezzetti di pomodoro e origano...
Procedimento
Scaldare leggermente il latte. Versarne un po' in un bicchiere, il resto nella macchina del pane. Nel bicchiere mettere il lievito e un cucchiaino di miele o di zucchero. Quando il lievito si sarà sciolto, versare il liquido nella macchina del pane. Aggiungere quindi gli ingredienti in quest'ordine: il burro fuso oppure l'olio, l'uovo, i 2 rossi, tutta la farina, il sale. Azionare la macchina nella modalità impasto (severin programma numero 9, princess programma Dough). Dopo circa un'ora e mezza la macchina avrà finito. Lasciare lievitare ancora un'ora (si gonfierà come un panettone natalizio!) poi estrarre l'impasto, maneggiarlo un po' e formare circa17 palline da 50 g. Poi prenderle ad una ad una, appiattirle, mettere la farcitura e richiudere sulla farcitura formando prima un fagottino poi una pallina. Mettere la pallina farcita al centro della tortiera con la giuntura verso il basso. Farcire le altre palline e metterne 5 attorno alla prima, e poi le altre più esterne. Lasciare lievitare mezz'oretta, quindi spennellare di latte o con un tuorlo (risulterà lucido come il mio) e infornare a 180 °C per 35 minuti circa.
P.S. Volendo si può trasformarla in una ricetta dolce, per esempio farcendo il danubio di nutella e mascarpone... acquolina...
Si chiama DANUBIO, si tratta di una ricetta salata, stavolta, ed è buonissimissimissima! non so se ho reso l'idea...
Ogni singolo panino (soffice soffice ma non brioches) l'ho farcito con mozzarella, pezzetti di pomodoro e origano...
la ricetta di partenza è di Luca di Cookaround.
Ingredienti per l'impasto
550 g farina 00 (oppure 200 manitoba, 350 farina 00)
zucchero o miele
100 g bi burro oppure 90 g di olio extravergine d'oliva
250 ml latte
1 uovo crudo
2 tuorli
2 cucchiaini di sale
un cubetto di lievito di birra
Ingredienti per il ripieno
A scelta! Per esempio:
- cubetti di patata, di formaggio e pesto
- mozzarella, pezzetti di pomodoro e origano...
Procedimento
Scaldare leggermente il latte. Versarne un po' in un bicchiere, il resto nella macchina del pane. Nel bicchiere mettere il lievito e un cucchiaino di miele o di zucchero. Quando il lievito si sarà sciolto, versare il liquido nella macchina del pane. Aggiungere quindi gli ingredienti in quest'ordine: il burro fuso oppure l'olio, l'uovo, i 2 rossi, tutta la farina, il sale. Azionare la macchina nella modalità impasto (severin programma numero 9, princess programma Dough). Dopo circa un'ora e mezza la macchina avrà finito. Lasciare lievitare ancora un'ora (si gonfierà come un panettone natalizio!) poi estrarre l'impasto, maneggiarlo un po' e formare circa17 palline da 50 g. Poi prenderle ad una ad una, appiattirle, mettere la farcitura e richiudere sulla farcitura formando prima un fagottino poi una pallina. Mettere la pallina farcita al centro della tortiera con la giuntura verso il basso. Farcire le altre palline e metterne 5 attorno alla prima, e poi le altre più esterne. Lasciare lievitare mezz'oretta, quindi spennellare di latte o con un tuorlo (risulterà lucido come il mio) e infornare a 180 °C per 35 minuti circa.
P.S. Volendo si può trasformarla in una ricetta dolce, per esempio farcendo il danubio di nutella e mascarpone... acquolina...
Etichette:
ANTIPASTI,
PANE PIZZE ecc,
TORTE SALATE,
VEGETARIANO
giovedì 8 gennaio 2009
Cioccolata calda e densa!
Neve? temperature sotto lo zero? ecco il mio rimedio:

La cioccolata calda!
ora, ci sono 2 scuole di pensiero: la cioccolata calda si beve o la cioccolata calda si gusta con il cucchiaino?
Secondo me... CHIARAMENTE CON IL CUCCHIAINO!! È pure vero che se non è troppo calda anche il dito può andare bene... :-)
Insomma io adoro la cioccolata densa densa, in cui inzuppare i biscotti o no, ma rigorosamente densa!
LA FACCIO COSI' (per 2 tazze abbondanti):
metto in un pentolino, a freddo, 2 cucchiai di cacao amaro in polvere, 2 cucchiai di zucchero, 3 di maizena e mezza tazza di latte. Accendo il fornello, metto su il pentolino e mescolo così da far sciogliere tutto per bene. Quindi aggiungo ancora una tazza e mezza di latte. Mescolo per tutto il tempo (fino a inizio di bollitura) col cucchiaio di legno. Al primo bollore spengo e verso nelle tazze.
Buona!
La cioccolata calda!
ora, ci sono 2 scuole di pensiero: la cioccolata calda si beve o la cioccolata calda si gusta con il cucchiaino?
Secondo me... CHIARAMENTE CON IL CUCCHIAINO!! È pure vero che se non è troppo calda anche il dito può andare bene... :-)
Insomma io adoro la cioccolata densa densa, in cui inzuppare i biscotti o no, ma rigorosamente densa!
LA FACCIO COSI' (per 2 tazze abbondanti):
metto in un pentolino, a freddo, 2 cucchiai di cacao amaro in polvere, 2 cucchiai di zucchero, 3 di maizena e mezza tazza di latte. Accendo il fornello, metto su il pentolino e mescolo così da far sciogliere tutto per bene. Quindi aggiungo ancora una tazza e mezza di latte. Mescolo per tutto il tempo (fino a inizio di bollitura) col cucchiaio di legno. Al primo bollore spengo e verso nelle tazze.
Buona!
mercoledì 7 gennaio 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)