
.
Prima di ieri non li avevo mai sentiti nominare. Poi, spulciando qua e là su internet, ecco la ricetta di Jessika di cookaround e la curiosità crescente. Si tratta di pasta fatta in casa che ha come ingredienti pangrattato, parmigiano e 1 uovo e per di più è una ricetta veloce.
Mi lancio nella fabbricazione, ma devo fermarmi subito: occorre uno schiacciapatate e io non ce l’ho, ho solo il passaverdure (quello della nonna, con la lama che gira) e i fori sono stretti.
Poi ho un lampo di genio e il risultato è che ci sono riuscita.
Ora, prima di dirvi come, spero che emiliani e romagnoli abbiano senso dell'umorismo (certo che ce l'hanno, giusto?)
Ebbene... ho usato la pistola sparabiscotti!!!! :-D
Ho montato il beccuccio più largo e liscio e via. Praticamente ho fatto una fatica pazzesca ma in preda a un delirio di onnipotenza ne ho fatti un bel po' .
Solo che la pistola il delirio non ce l'aveva e... trac! s'è rotta!!!!! (addio futuri biscotti)
Potevo rinunciare ai passatelli?? mai e poi mai, tant'è vero che sono capricorno.
Ho svitato il beccuccio e ho usato il pollice per spingere dentro l'impasto. È stato meno faticoso di prima, a saperlo...
Certo, fatta così non è più una ricetta veloce, però se qualcuno si accanisce e vuole a tutti i costi mangiare i passatelli ... li può fare proprio così: spingere col dito l'impasto all'interno di un largo beccuccio per panna/biscotti! Li farà uno per volta, ma almeno li farà ;-)
Li ho cotti in un brodo vegetale fatto con 1 zucchina, 2 carote, 1 cipolla, 2 spicchi d'aglio, 2 coste di sedano, 2 foglie di alloro. Dopo la cottura le ho frullate e unite al brodo. Buonissimo.
I passatelli? Ma ne sono innamorata, sono di una bontà indescrivibile!!!!

.

.
Detto questo vi riporto la ricetta di Jessika con variazioni impercettibili:
PASSATELLI ROMAGNOLI
Ingredienti per 2 persone (piatti abbondanti):
100g. pangrattato
100g. parmigiano grattugiato
2 uova
Noce moscata
Sale
Brodo (io ho fatto il vegetale, ma scegliete voi)
Mescolare insieme pangrattato, formaggio, uova, sale e una bella grattata di noce moscata (se a voi non piace molto mettetene seguendo il vostro gusto).
Fare un bell’impasto sodo (se dovesse essere morbido aggiungere un po’ più parmigiano) e lasciarlo riposare almeno mezz’ora in frigo (questo non l'ho fatto).
Passarlo nello schiacciapatate:
Mettere sul fuoco il brodo e appena bolle fare i passatelli facendoli belli sodi.
Metterli nel brodo e appena vengolo a galla raccoglierli con il mestolo e mettere nei piatti.
Buon appetito!!!
11 commenti:
Ah ma complimenti per la fantasia!
Forse ti conveniva di piu´ stendere delle striscioline sul tagliere e tagliarle a lunghezza desiderata! Anche se sarebbe stato un lavoro eterno!
In ogni caso, se vuoi cimentarti in ricette emiliano-romagnole, lo schiaccia patate e´ fondamentale, presente gli gnocchi?!
Io la noce moscata non la metto, e tendo a mettere il parmigiano reggiano ben stagionato perche´ ha piu´ sapore ed e´ la morte del passatello, insieme a un buon brodo!
Inoltre metto le uova a seconda della consistenza che ha l´impasto, a volte ne basta una, a volte ne servono 3....insomma, come in tutto e´ solo questione di esperienza! Ma direi che come primo esperimento ti sia riuscito bene (i passatelli non si sono miseramente ¨spappolati¨ ma anzi hanno mantenuto una buona consistenza, brava!)
Prova la Zuppa Imperiale approfittando dell´inverno, eccezionale! Se non trovi la ricetta chiedi pure....e no, nonostante il nome non e´ una zuppa, ma un altro tipo di pasta da brodo!
ahahah... chi la dura la vince, eh?
almeno ti sei levata la soddisfazione, brava!
:D :D :D che raccontino esilarante!
Peccato per la sparabiscotti andata a male ma... vuoi mettere la soddisfazione di essere riuscita comunque ad ottenere ciò che volevi???
Complimenti per l'idea creativa! =)
:-) complimenti...
se non altro per la forza di volontà e la caparbietà... :-)
Brava brava brava...
Matteo
ciaooo...sei bravissima!...io sono una giovane cuoca e anche io ho aperto un blog...mi sono segnata tra i tuoi sostenitori e mi farebbe piacere se lo facessi acnhe tu così puoi sapere ogni mia ricetta e lasciarmi un commento...mi puoi consigliare...criticare...e magari ti scappa anche un complimento!! :O) ti aspetto su www.spadelliamo.blogspot.com un bacio!!fabiana
@ Lavinia quante cose interessanti, mi dici! Effettivamente mi sa che comprerò lo schiacciapatate...e pensa se dopo tutta quella fatica mi si spappolavano nell'acqua!!!
Ora mi sto documentando sulla zuppa imperiale e ho dei dubbi perché qualche ricetta parla di semolino e altre di farina, alcuni di cubetti e altri di palline... help! :-)
@ Luxus: quando finalmente erano pronti e fumanti mi sono sembrati la cosa più buona del mondo! :-D
@Scarabocchio: diciamo che ogni tanto mi intestardisco! E ne valeva la pena!!
@Cuocopersonale: grazie! a proposito: quante cose buone nel tuo blog!
@Fabiana: salto subito a sbirciare nel tuo blog!!
Anch'io ho sempre voluto farli, ma per colpa dell'attrezzo ho sempre rinunciato.... mi hai dato un'idea.Spero di rivederti anche sul mio blog!
Geniale idea di fare i passatelli! Complimenti anche per la gustosa ricetta!
ahahaahh complimenti Rosaria, il bello di noi creative è che ci ingegniamo in ogni campo!!! geniale usare lo spara biscotti... e che buoni che sembrano!!!
il liquore al mandarino provalo, è facile e da grandi soddisfazioni!!!
notte eli
Adoro i passatelli ma la loro preparazione e' compito della mia mamma. Anche lei usa uno strumento non convenzionale : il tritacarne (manuale, vecchio tipo) a fori larghi.
W l'ingegno!!! Grazie del sostegno, ragazze ;-)
Posta un commento