
.
Prima di ieri non li avevo mai sentiti nominare. Poi, spulciando qua e là su internet, ecco la ricetta di
Jessika di cookaround e la curiosità crescente. Si tratta di pasta fatta in casa che ha come ingredienti pangrattato, parmigiano e 1 uovo e per di più è una ricetta veloce.
Mi lancio nella fabbricazione, ma devo fermarmi subito: occorre uno schiacciapatate e io non ce l’ho, ho solo il passaverdure (quello della nonna, con la lama che gira) e i fori sono stretti.
Poi ho un lampo di genio e il risultato è che ci sono riuscita.
Ora, prima di dirvi come, spero che emiliani e romagnoli abbiano senso dell'umorismo (certo che ce l'hanno, giusto?)
Ebbene... ho usato la pistola sparabiscotti!!!! :-D
Ho montato il beccuccio più largo e liscio e via. Praticamente ho fatto una fatica pazzesca ma in preda a un delirio di onnipotenza ne ho fatti un bel po' .
Solo che la pistola il delirio non ce l'aveva e... trac! s'è rotta!!!!! (addio futuri biscotti)
Potevo rinunciare ai passatelli?? mai e poi mai, tant'è vero che sono capricorno.
Ho svitato il beccuccio e ho usato il pollice per spingere dentro l'impasto. È stato meno faticoso di prima, a saperlo...
Certo, fatta così non è più una ricetta veloce, però se qualcuno si accanisce e vuole a tutti i costi mangiare i passatelli ... li può fare proprio così: spingere col dito l'impasto all'interno di un largo beccuccio per panna/biscotti! Li farà uno per volta, ma almeno li farà ;-)
Li ho cotti in un brodo vegetale fatto con 1 zucchina, 2 carote, 1 cipolla, 2 spicchi d'aglio, 2 coste di sedano, 2 foglie di alloro. Dopo la cottura le ho frullate e unite al brodo. Buonissimo.
I passatelli? Ma ne sono innamorata, sono di una bontà indescrivibile!!!!

.

.
Detto questo vi riporto la ricetta di
Jessika con variazioni impercettibili:
PASSATELLI ROMAGNOLI
Ingredienti per 2 persone (piatti abbondanti):
100g. pangrattato
100g. parmigiano grattugiato
2 uova
Noce moscata
Sale
Brodo (io ho fatto il vegetale, ma scegliete voi)
Mescolare insieme pangrattato, formaggio, uova, sale e una bella grattata di noce moscata (se a voi non piace molto mettetene seguendo il vostro gusto).
Fare un bell’impasto sodo (se dovesse essere morbido aggiungere un po’ più parmigiano) e lasciarlo riposare almeno mezz’ora in frigo (questo non l'ho fatto).
Passarlo nello schiacciapatate:
Mettere sul fuoco il brodo e appena bolle fare i passatelli facendoli belli sodi.
Metterli nel brodo e appena vengolo a galla raccoglierli con il mestolo e mettere nei piatti.
Buon appetito!!!